top of page
logo toBIM

Progettazione architettonica -03

La riqualificazione e il recupero di un ex edificio industriale

Descrizione Generale

L’intervento prevede la riqualificazione e il recupero di un ex edificio industriale situato in un contesto urbano, con l’obiettivo di trasformarlo in un complesso di loft dallo stile contemporaneo. Il progetto mira a mantenere il carattere industriale originario dell’immobile, valorizzandone gli elementi strutturali e integrando soluzioni moderne per garantire comfort abitativo, efficienza energetica e funzionalità degli spazi.

L’approccio progettuale si basa sulla fusione tra passato e presente, esaltando l’estetica industriale con ampi open space, soffitti alti, grandi vetrate e materiali come ferro, vetro e cemento, senza rinunciare alle più avanzate tecnologie impiantistiche e di sostenibilità ambientale.


Fasi dell’Intervento

1. Analisi e Consolidamento Strutturale
  • Valutazione dello stato di conservazione dell’edificio e delle sue caratteristiche architettoniche.

  • Rinforzo strutturale delle murature portanti e delle travi in acciaio o cemento armato.

  • Adeguamento sismico e miglioramento delle prestazioni statiche, se necessario.


2. Restauro e Valorizzazione degli Elementi Industriali
  • Recupero di materiali esistenti come mattoni a vista, travature in acciaio e pavimentazioni originali.

  • Conservazione delle ampie altezze interne e delle grandi aperture per mantenere l’identità industriale.

  • Integrazione di elementi contemporanei come soppalchi in ferro, pareti vetrate e finiture di design.


3. Riprogettazione degli Spazi Interni
  • Suddivisione flessibile degli ambienti per garantire luminosità e fluidità degli spazi.

  • Creazione di loft open-space con zone giorno a doppia altezza e camere su livelli soppalcati.

  • Ottimizzazione della disposizione degli spazi per favorire il massimo comfort abitativo.


4. Efficientamento Energetico e Impiantistica
  • Isolamento termico e acustico di facciate, coperture e serramenti.

  • Installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento a pompa di calore.

  • Ventilazione meccanica controllata (VMC) per garantire un’ottima qualità dell’aria indoor.

  • Impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile e riduzione dei consumi.

  • Domotica per il controllo di illuminazione, temperatura e sicurezza.


5. Rifunzionalizzazione dell’Area Esterna e delle Parti Comuni
  • Creazione di spazi condivisi come cortili, rooftop panoramici o giardini verticali.

  • Integrazione di zone verdi e arredi urbani per favorire la vivibilità dell’area.

  • Studio dell’illuminazione architetturale per valorizzare il contesto urbano.


Risultato Atteso

Il progetto restituirà alla città un edificio rigenerato, capace di unire il fascino del passato con le esigenze dell’abitare contemporaneo. I nuovi loft offriranno spazi ampi, luminosi e di design, coniugando estetica industriale e innovazione tecnologica.

L’intervento contribuirà alla riqualificazione del quartiere, valorizzando il patrimonio edilizio esistente e promuovendo un nuovo stile di vita urbano, in linea con le tendenze dell’architettura metropolitana contemporanea.

Project Gallery

  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook

Piazza Gian Pietro Chironi, 8

10145 Torino TO

bottom of page