

Progettazione architettonica - 04
Importante intervento di riqualificazione energetica, riducendo i consumi energetici
Descrizione Generale
Nel cuore della città, un super condominio di 8 piani e 150 unità abitative, costruito negli anni ’70, è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione energetica. L’obiettivo principale era ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e valorizzare l’immobile, il tutto rispettando i vincoli architettonici e urbanistici del centro cittadino.
Fasi dell'Intervento
1. Stato Iniziale dell'Edificio
Prima dell’intervento, l’edificio presentava diverse criticità:
Facciate prive di isolamento, con forti dispersioni termiche.
Serramenti datati e poco performanti.
Impianto di riscaldamento centralizzato a gasolio, obsoleto ed energivoro.
Consumi elevati e classificazione energetica in classe E.
2. Interventi Realizzati
Isolamento Termico e Miglioramento dell’Involucro
Installazione di un cappotto termico esterno con pannelli in lana di roccia da 12 cm.
Isolamento del tetto e del solaio controterra per ridurre le dispersioni di calore.
Rifacimento delle facciate con intonaci traspiranti e finiture estetiche compatibili con il contesto urbano.
Sostituzione dei Serramenti
Installazione di infissi a taglio termico con vetri basso emissivi.
Nuovi sistemi oscuranti regolabili per migliorare il comfort estivo.
Efficienza degli Impianti
Sostituzione della vecchia caldaia a gasolio con una moderna pompa di calore ad alta efficienza.
Installazione di pannelli solari fotovoltaici e termici per la produzione di energia elettrica e acqua calda sanitaria.
Introduzione di contabilizzatori di calore per una gestione più equa delle spese condominiali.
Integrazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata per migliorare la qualità dell’aria interna.
Smart Building e Domotica:
Introduzione di termostati intelligenti nelle unità abitative per una regolazione personalizzata del clima
Monitoraggio dei consumi tramite app per smartphone.
3. Risultati e Benefici
Riduzione dei consumi energetici del 65%, con passaggio dalla Classe Energetica E alla Classe A.
Taglio del 50% sui costi di riscaldamento e raffrescamento.
Riduzione delle emissioni di CO₂ di oltre 100 tonnellate/anno.
Miglior comfort termico e acustico per tutti i condomini.
Aumento del valore immobiliare degli appartamenti (+15-20%).
4. Costi e Incentivi
Grazie agli incentivi statali (Superbonus 110%, Ecobonus e Conto Termico), il costo dell’intervento è stato coperto per oltre l’80%, rendendo l’operazione estremamente vantaggiosa per i condomini.
Risultato Atteso
Questo progetto dimostra come una riqualificazione energetica ben pianificata possa trasformare un condominio datato in un edificio sostenibile, efficiente e confortevole. Oltre ai benefici economici ed ecologici, i residenti hanno apprezzato il miglioramento del comfort abitativo e l’aumento del valore dell’immobile.
Project Gallery



